Il Carnevale di  Lodine si svolge il Mercoledì delle Ceneri (Merhulis de Lessia) e il  protagonista del Carnevale è un fantoccio con  una maschera di legno, intagliata da un artista locale, con le  fattezze o di un personaggio della comunità che durante l'anno  si è distinto per un comportamento non ben accetto dal paese, oppure di un  personaggio nazionale o internazionale che si è messo in evidenza con  connotazioni negative.
Il fantoccio viene accompagnato  da un corteo formato da un numeroso gruppo di uomini, per la  maggior parte travestiti da vedove con gli abiti tradizionali  locali, con il viso dipinto di nero che inscena una sorta di funerale. Sas Umpanzias vanno in giro con una  maschera di sughero che rappresenta un politico o un  personaggio del luogo, sono vestiti di nero e  si tingono il viso con il carbone. 
Sas Umpanzias durante il corteo portano il fantoccio, deriso e sbeffeggiato, di casa in casa dove si offre alla comitiva vino, pane, dolci e altri cibi (per lo più salumi) che arricchiranno il banchetto allestito in occasione del processo in seguito al quale il fantoccio sarà condannato al rogo.
Secondo la tradizione solo la maschera di legno sarà salvata dalle fiamme, per essere conservata ed esibita nelle sfilate dei carnevali successivi.
info:
Comune di Lodine, via  Oristano, 9 
0784 53492 
Associazione culturale "Sa Teula e Su Harrasegare Lodinesu" 
c/o Tomaso  Crisponi 
via Sardegna 3, Lodine 
328 7027001 - 329 0533236  
 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.