Come gli altri carnevali sardi di ambiente agropastorale,  il carnevale di Orotelli ripropone il  capovolgimento del rapporto uomo-animale, e la lotta dell'uomo contro la natura, con un rituale di propiziazione della pioggia e della fertilità  della terra.
Il carnevale viene però  tradizionalmente letto come rappresentazione del rapporto proprietario  terriero-bracciante. L'occasione consentiva eccezionalmente ai  braccianti di Orotelli di mimare l'autorità dei "padroni",  senza doverne subire le conseguenze. Le persone più ricche del paese venivano  inoltre "catturate" e costrette ad offrire da bere. 
Il  capovolgimento dei ruoli dava una così una  temporanea rivincita ai più deboli.
| I riti del Carnevale        orotellese I protagonisti del Carnevale di Orotelli sono i Thurpos, che inscenano diverse situazioni legate alla tradizione contadina: Su Thurpu Voinarzu (il contadino) che deve governare i testardi Thurpos Boes (i buoi); i Thurpos seminatori che spargono crusca lungo il cammino; Su Thurpu Vrailarzu (il fabbro) che ferra Su Thurpu Boe, e Su Thurpu che accende il fuoco con un acciarino, una pietra focaia e un cornetto di bue pieno di midollo di ferula secca ("corru esca"). | 
Mimando il comportamento dei buoi, catturano ("sa tenta") qualche conoscente privo di maschera e lo costringono ad offrire loro da bere.
Il martedì di carnevale i ruoli si invertono, saranno i Thurpos ad offrire da bere agli spettatori.
La rappresentazione si conclude nella piazza del paese, dove tutti prendono parte a su ballu de Sos Thurpos.
| Sos Thurpos (ciechi,        storpi) è una delle maschere più        importanti della tradizione contadina; si presenta a viso scoperto, vestito con un abito di velluto, i gambali        di cuoio ("sos cambales"), e un lungo pastrano ("su gabbanu") di nero        orbace, quello che un tempo veniva utilizzato dal pastore durante la        stagione invernale. A tracolla porta una bandoliera di campanacci, il volto è coperto di fuliggine ed è nascosto da un grande cappuccio che scende fino al naso. | 
info:
Associazione Turistica Pro  Loco 
piazza sant'Antonio, Orotelli 
329 4487298 - 347 9240316 
Comune di Orotelli 
corso Vittorio Emanuele, 74 
0784  79820
 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.