Il carnevale di Tempio Pausania comincia il giovedì grasso con l'entrata trionfale in città del fantoccio di Re Giorgio. La domenica si celebra il matrimonio tra Re Giorgio e la popolana Mannena, di solito abbigliata in modo audace; come vuole la tradizione. Mannena darà al re un figlio che sarà Re Giorgio per il successivo carnevale.
La sfilata dei carri allegorici del carnevale tempiese  ha luogo per la prima volta nel 1956. 
Il personaggio principale è "Giorgio", un tempo chiamato Jolgliu Puntogliu, oggi invece "Sua  Maestà Re Giorgio", che rappresenta il potere in tutte le sue forme.
 
| Per sei giorni Re Giorgio è osannato, onorato e adulato, ma il martedì grasso, colpevole di rappresentare tutti i mali della città, viene processato e bruciato sulla pubblica piazza. Si ripete così l'antico rito del fuoco che preannuncia la fine dell'inverno e l'arrivo della primavera. 
 
 | 
info:
Comune Tempio Pausania ,  piazza Gallura 1 
079 679999 
www.comune.tempiopausania.ss.it
Associazione Carnevale Tempiese 
via Val Tidone 1, Tempio Pausania 
www.carnevaletempiese.it
Associazione Turistica Pro loco 
piazza Gallura 1, Tempio Pausania 
079  631273
 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.