XXXI Circuito Teatrale Regionale Sardo
LA GRANDE PROSA AL TEATRO  MASSIMO
Stagione di Prosa 2010/2011 Teatro Massimo-  Cagliari OTTOBRE 2010-APRILE 2011
Quanto è magico entrare in  un teatro e vedere spegnersi le luci. Non so perché. C?è un silenzio profondo,  ed ecco che il sipario inizia ad aprirsi. Forse è rosso. Ed entri in un altro  mondo. 
David Lynch
La grande prosa al Teatro Massimo per la  Stagione Teatrale 2010/2011 della città di Cagliari facente parte del Circuito  Teatrale Regionale Sardo, organizzato dal Ce.D.A.C. Sardegna, giunto alla XXXI  edizione.
Nove appuntamenti per dare vita ad una stagione  imperdibile: performances di grandi attori, spettacoli unici nel loro genere che  sottolineano l?impegno del Ce.D.A.C. Sardegna nei confronti del fedele ed ampio  pubblico cagliaritano.
L?apertura della Stagione, riservata ad  Arturo Brachetti con il suo Brachetti, Ciak si gira! (in esclusiva per  la Sardegna) definisce i punti di riferimento che hanno guidato il  Ce.D.A.C. nell?allestimento del cartellone: l?internazionalità e la  ?straordinarietà? (il ?fuori dall?ordinario? in senso reale e  metaforico).
Toni Servillo e la sua Trilogia della  villeggiatura, che chiude a Cagliari quattro anni di tournèe nazionale  ed internazionale (con tappe a Berlino, Bucarest, Mosca, San Pietroburgo,  Parigi, Budapest, Cracovia e New York). 
Il ?trilinguismo?  (spagnolo, italiano e sardo) delle Nozze di sangue di Garcia Lorca  diretto da Serena Sinigaglia. 
La Sirena (da Lighea di  Tommasi da Lampedusa) che Luca Zingaretti, curatore della regia e  dell?adattamento drammaturgico, riallestisce a Cagliari e che ?ridebutterà? al  Teatro Massimo.
Valter Malosti e il suo Molière/La scuola delle  mogli, poliedrico artista vincitore nel 2004 del premio Hystrio per la  regia di Giulietta di Federico Fellini, e nel 2009 del premio UBU per la regia  dello spettacolo Quattro Atti profani di Antonio Tarantino. 
La  straordinarietà delle ?prime volte?: quella di Elisabetta II,  pièce di Thomas Bernard mai rappresentata in Italia, protagonista Roberto  Herlitzka; e di Umberto Orsini, per la prima volta in Sardegna con La  tempesta di William Shakespeare. 
E ancora, la straordinarietà,  irraggiungibile, di Franco Branciaroli e del suo Don  Chisciotte, dove l?attore, recuperando il suo ruolo ?puro? di canale  tra il nostro mondo e il mondo ?altro?, presta il corpo alla voce di due maestri  del teatro italiano, Vittorio Gassman e Carmelo Bene, in una prova unica ed  irripetibile.
Chiude Roberta Torre, (che ha aperto il 3 settembre la  Mostra del Cinema di Venezia con il suo I baci mai dati) che ritorna alla regia  teatrale (la prima è del 1999 con un testo di Rosso San Secondo dal titolo  Invece che all'una alle due) con La Ciociara di Annibale  Ruccello dal romanzo di Moravia, protagonista Donatella  Finocchiaro
Informazioni
070270577
www.cedacsardegna.it
cedac@cedacsardegna.191.it
Calendario degli  spettacoli:
26-31 ottobre 
Murciano Iniziative in  associazione con Just Pour Rire France
Brachetti, Ciak si gira!
con   Arturo Brachetti 
regia Serge Denoncourt
10-14  novembre
Teatro Stabile della Sardegna - A.T.I.R.
Nozze di Sangue  di Federico Garcìa Lorca
traduzione Marcello Fois
regia Serena  Sinigaglia
14-18 dicembre
Teatri Uniti  e   Piccolo Teatro di Milano - Teatro d?Europa 
La trilogia della villeggiatura  di Carlo Goldoni
con  Andrea Renzi, Toni Servillo, Paolo Graziosi,   Gigio Morra 
regia Toni Servillo
19 - 23  gennaio
Zocotoco srl
La Sirena da Lighea di Tomasi di Lampedusa  
diretto ed interpretato da Luca Zingaretti
26-30  gennaio
Attori & Tecnici
Elisabetta II di Thomas  Bernhard
con Roberto Herlitzka 
regia Teresa Pedroni
9-13  febbraio
Teatro di Dioniso - Fondazione del Teatro Stabile di  Torino
Molière / La scuola delle mogli 
uno spettacolo di Valter Malosti  
9-13 marzo
Teatro Stabile di Napoli - Emilia Romagna  Teatro Fondazione - Teatro Eliseo
La Tempesta di William Shakespeare
con  Umberto Orsini
adattamento e regia Andrea De Rosa
23-27  marzo
Teatro de gli Incamminati
Don Chisciotte da  Cervantes
uno spettacolo di e con Franco Branciaroli
30 marzo  ? 3 aprile 
Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini 
La  Ciociara di Annibale Ruccello da Moravia 
con Donatella Finocchiaro, Daniele  Russo
venerdì 22 ottobre 2010
La grande prosa al Teatro Massimo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.