Anche strumenti etnici.
Ci saranno anche corsi per canto a tenore, launeddas e canto corale  sardo, oltre a quelli per chitarra classica ed elettrica, percussioni, organetto diatonico,  propedeutica musicale con teoria e solfeggio, clarinetto e flauto traverso,  nella scuola civica musicale che da gennaio prenderà il via ad Orosei e (solo  per il corso di percussioni) a Siniscola. La scuola sarà finanziata dagli  assessorati alla cultura dei due Comuni e avrà rette pari al 30% delle normali  tariffe di mercato. I corsi verranno attivati anche con un solo iscritto e  richiederanno una preselezione iniziale da parte dei docenti. La  
scuola sarà diretta dal maestro di chitarra cagliaritano Luigi Puddu  e tutti i corsi avranno una durata equiparata a quella del programma  ministeriale dei conservatori (o istituti parificati) per quanto riguarda gli  strumenti tradizionali. Quelli a indirizzo moderno e etnico verranno stabiliti  
dal direttore in accordo coi docenti, i cui nomi saranno resi noti  all'indomani della selezione a bando che avverrà il prossimo 23 dicembre. I  corsi inizieranno dopo la chiusura delle preselezioni e dureranno sino alla  prima decade di luglio. La prossima annualità 
partirà  tra ottobre e novembre 2010 con l'aggiunta di nuovi corsi: piano, canto singolo,  basso e batteria. In attesa che il Comune allestisca una apposita sede munita di  sala di registrazione insonorizzata, le lezioni (la cui data di inizio così come  le rette verranno rese note nei prossimi giorni) si terranno nei locali del  municipio, nella casa rettorale di Su Probanu e in quelli della Prejone Vetza in  piazza delle Anime.
di Angelo FONTANESI - La Nuova Sardegna
 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.